Architettura olfattiva: profumare gli spazi con una fragranza esclusiva

sensory branding experience perfume5 scaled 1170x861 1

Gli spazi in cui quotidianamente ci muoviamo sono progettati con un focus particolare sugli aspetti visivi, come le luci che li illuminano e il design del loro arredamento. I più innovativi marketing specialists, il cui ruolo è esprimere l’identità di un marchio nei luoghi di contatto con i propri clienti, osano di più e cercano di definire l’esperienza anche con parametri uditivi e, in alcuni settori, come il food&beverage, con strategie mirate a stimolare il gusto.

Ancora più efficiente è, però, cogliere l’essenza del brand e tradurla in architetture olfattive che travolgono la mente inconscia e l’accompagnano attraverso indimenticabili esperienze multi-sensoriali. L’uso dell’olfatto all’interno di ambienti luxury ha il compito di suscitare emozioni, memorie e percezioni, favorendo un’esperienza autentica e inconfondibile.

Il marketing olfattivo, specialmente nella sua declinazione di branding olfattivo, crea infatti emozioni e connessioni profonde tra un brand e il suo pubblico.

 

Design olfattivo e nuove forme di interazione 

Il senso dell’olfatto ha capacità uniche, poiché gode di un impatto diretto e immediato sui centri emozionali della mente. Una fragranza può essere coinvolgente, energizzante, terapeutica, stimolante, calmante, confortevole. Può attrarre, può convincere a restare in un ambiente e persuadere a tornarci. Può trasformare per sempre la relazione tra il brand ed il suo pubblico.

Sempre più marchi di prestigio scelgono per i loro ambienti un design multisensoriale, delineato da architetture olfattive impossibili da descrivere, ma create per essere esperienze immersive a 360°. Uno degli esempi più rappresentativi dell’uso del branding olfattivo è il settore dell’hotellerie.

Oggi, infatti, una struttura ricettiva offre vere brand experience polisensoriali e non più semplici soggiorni. Tutto ciò, grazie a fragranze esclusive, diffuse nelle hall, nelle SPA, nelle sale fitness o nelle aree comuni.

È il concetto stesso di lusso che richiede esperienze premium: è il caso, ad esempio, dello storico Rome Cavalieri Hotel, delle moderne atmosfere del Pan Pacific London, dei migliori hotel di una zona raffinata come Zermatt, del Mandarin Oriental o del Grand Hotel Tremezzo sul Lago di Como. Diversi angoli del mondo, accomunati dalla ricerca olfattiva e dall’efficienza di Scent Company: è grazie all’esperienza dei nostri fragrance specialists e alle più evolute tecnologie di diffusione se siamo riusciti a rendere la loro esperienza ancora più immersiva e sofisticata.

 

Disegna i tuoi spazi, crea la tua firma olfattiva 

Ogni spazio progettato per essere un’esperienza di brand immersiva è caratterizzato da un mix di sensazioni visive, tattili, uditive e gustative, arricchite da una firma olfattiva unica e personalizzata.

È affascinante il percorso che conduce dall’ideazione alla diffusione in ambeinte di un logo olfattivo, specialmente quando si desidera creare firme olfattive uniche, esclusive e perfettamente in linea con la brand identity in termini di valori, messaggi, esperienza e concept comunicativo.

I settori applicativi del branding olfattivo sono trasversali e accomunati dall’accompagnare il cliente in un viaggio multisensoriale. È il caso dei grandi magazzini e dei mall dello shopping, come Les Galeries Lafayette Katara Plaza di Doha: Scent Company ha sviluppato delle fragranze personalizzate, abbinate alle diverse aree commerciali del mall e progettate nei dettagli per guidare i visitatori lungo un filo conduttore di emozioni irresistibili.

Un eccellente esempio di come il branding olfattivo sia un valore aggiunto per l’esperienza del cliente finale sono, anche, gli eventi: i profumi innescano percezioni e ricordi in poche frazioni di secondo e consentono di dare vita ad associazioni immediate che determinano la personalità originale di ogni evento. La magia riesce alla perfezione quando si integrano tutti i sensi, come è accaduto in occasione dell’evento MAP, Musica Arte Profumi, ospitato nel cuore di Palazzo Crespi di Milano.

Qui una delicata sinfonia di note olfattive ha sottolineato la multisensorialità di una kermesse caratterizzata da intensi stimoli suscitati dalla bellezza artistica della location e dalle note musicali sublimi e magistralmente eseguite. Per l’occasione Scent Company ha dato vita a fragranze che richiamassero le bacche rosse, la vaniglia e il vetiver, diffondendole negli spazi dell’evento.

Vuoi puntare a nuovi strategie di branding e sapere che profumo ha, davvero, il tuo marchio? Affidati all’esperienza Scent Company e colora i tuoi spazi con nuove e irreplicabili scenografie olfattive!


    Contattaci e approfondisci l'argomento!

    Note olfattive: quali sono e come riconoscerle

    Un profumo è una vera sinfonia olfattiva in cui diverse componenti si armonizzano per creare un’esperienza unica e co

    Leggi di più
    Diffusori per il marketing olfattivo: quali usare? [GUIDA]

    Nell’universo del marketing olfattivo le tecnologie di diffusione sono ponti invisibili tra il tuo brand e i clienti c

    Leggi di più
    Esperienza di acquisto: migliorarla con il marketing sensoriale

    Nell’odierno panorama del retail, l’esperienza di acquisto è un concetto dai confini ampi e flessibili, che è stat

    Leggi di più
    Scent Company arrow return top