
Nell’odierno panorama del retail, l’esperienza di acquisto è un concetto dai confini ampi e flessibili, che è stato capace di evolversi seguendo di pari passo i cambiamenti – spesso totalmente trasformativi – nelle esigenze del pubblico. I clienti, oggi, non cercano prodotti da acquistare, o perlomeno non solo: desiderano provare emozioni, sentirsi coinvolti e sperimentare l’emozione di un legame autentico con il brand.
Come soddisfare queste nuove necessità? Il marketing sensoriale gioca un ruolo cruciale nella missione, dato che apre un mondo di possibilità per stimolare i sensi dei clienti e rendere ogni visita in store un’esperienza dai forti risvolti emozionali.
In particolare, l’olfatto si rivela uno strumento straordinariamente efficace per costruire ricordi e consolidare l’identità di un brand, con ricadute positive anche su tutte quelle metriche che misurano l’efficacia delle strategie di vendita e comunicazione di un punto retail.
Marketing sensoriale: quando i sensi creano emozioni (e vendono)
Un design visivo curato, la giusta musica di sottofondo e la scelta di materiali tattili piacevoli sono tutti componenti che, all’interno dei moderni punti vendita, contribuiscono a coinvolgere i clienti a livello subconscio. Tra i cinque sensi, però, l’olfatto emerge come il più potente, perché capace di intrecciare sensazioni, evocare ricordi profondi e influenzare le emozioni in modo diretto e immediato.
Diversamente dagli altri sensi, bypassa i filtri razionali per arrivare direttamente al cuore del sistema limbico, la sede dove nascono emozioni e memorie. Questo ne fa uno strumento straordinariamente potente per migliorare l’esperienza di acquisto e rende il marketing olfattivo una strategia indispensabile per ogni brand che voglia distinguersi.
Il profumo è un linguaggio che parla all’inconscio e, quando usato nel contesto di un negozio o di uno spazio retail, diventa un vero alfabeto sensoriale, capace di catalizzare connessioni autentiche, creare trigger emozionali e trasformare semplici interazioni in purchasing experience memorabili.
Come migliorare l’esperienza d’acquisto del cliente?
Integrare il marketing olfattivo nello spazio retail non è solo un tocco di classe sempre più apprezzato dai brand del lusso, ma una strategia con vantaggi tangibili e duraturi. In primo luogo, un’architettura olfattiva studiata a dovere crea un potente coinvolgimento emotivo con l’audience target. Le fragranze, quando distribuite strategicamente grazie a performanti metodi di diffusione, costruiscono un’atmosfera avvolgente che invita il cliente a lasciarsi trasportare, generando emozioni positive e migliorando la percezione complessiva dello spazio e del brand.
Inoltre, il profumo ha il potere unico di richiamare ricordi a lungo termine, creando un legame emotivo brand-cliente e diventando parte integrante dell’identità del marchio. Se un mix sofisticato di note olfattive invita a entrare nel negozio, uno spazio profumato persuade a rimanere più a lungo, prolungando la permanenza in store: esplorando i prodotti con curiosità il cliente scopre, con calma, tutto ciò che il brand ha da offrire ed estende la sua conoscenza del marchio, nonché il valore del suo scontrino medio.
È noto che i profumi gradevoli migliorano l’umore e incentivano gli acquisti e una fragranza ben calibrata può trasformare un prodotto in un oggetto altamente desiderabile, aumentando anche la percezione del suo valore. Quando il marketing sensoriale si spinge nel territorio del branding olfattivo, la fragranza personalizzata diffusa in store diventa un richiamo potente, un segno distintivo e una vera promessa emozionale, che il brand rinnova a ogni incontro.
È proprio grazie a un preciso connubio di note di testa, di cuore e di fondo che una profumazione esclusiva può raccontare un marchio e diventare un tassello di una narrazione più ampia, capace di trasmettere i suoi valori in modo sottile e “invisibile”, ma estremamente incisivo.
In un panorama retail sempre più competitivo, il marketing olfattivo aiuta, quindi, i brand a emergere, partendo dal rendere ogni spazio commerciale inconfondibile e facendone una vera e propria oasi di benessere emozionale per i clienti. Un paradiso sensoriale, in cui si desidera tornare, con una naturale e spontanea ottimizzazione anche della fidelizzazione della clientela.
Plasma l’esperienza d’acquisto nel tuo negozio
Se un tempo le fragranze erano elementi “decorativi” nel contesto di un allestimento retail, oggi sono mezzi per consolidare l’identità di un brand, renderlo memorabile e costruendo una connessione emotiva che dura nel tempo. Adottare il marketing sensoriale significa gestire con padronanza il modo in cui i clienti vivono l’experience in negozio.
Ogni marchio può trovare la sua voce olfattiva, trasformando i suoi ambienti in luoghi desiderabili. E la creazione di un’identità olfattiva richiede precisione, competenza, creatività e visione strategica. È percorso che parte dall’analisi dettagliata del brand e mette nelle sapienti mani di profumieri e fragrance specialists il compito di trovare accordi olfattivi che ne incarnino la personalità unica.
Scent Company è leader nella progettazione di esperienze olfattive su misura. Con anni di esperienza e una visione ampia del settore, creiamo le identità olfattive dei brand più lussuosi e li aiutiamo a migliorare l’esperienza di acquisto dei loro clienti, con soluzioni creative e altamente personalizzate.
Dal brief iniziale, allo studio della fragranza, fino alla produzione del profumo, i nostri specialisti accompagnano le imprese anche attraverso la definizione dei sistemi di diffusione più indicati per le loro architetture sensoriali e nelle fasi successive di gestione, manutenzione e refill.
Sistemi all’avanguardia, la collaborazione con i migliori “nasi” della parfumerie, avanzati controlli remoti e un team di partner e tecnici distribuiti in maniera diffusa e capillare nei cinque continenti ci permettono di creare relazioni autentiche e trasformare i tuoi spazi in piccole isole di benessere che i clienti non vorranno dimenticare.