Migliora i tuoi indici di performance grazie al branding olfattivo

SCENT News Scontrino WEB

Tra i Key Performance Indicators più rilevanti all’interno del comparto retail c’è senza dubbio lo scontrino medio, uno degli indicatori che più di altri riesce a valutare l’effettivo andamento dei canali di vendita. Per trasformare le prestazioni commerciali in un valore misurabile è sufficiente dividere l’ammontare delle vendite totali di un determinato periodo di interesse per il numero di scontrini emessi nello stesso lasso di tempo.

L’ottimizzazione di questo indice non viene tanto dall’acquisizione di nuovi clienti, ma dall’abilità di vendere di più e meglio ai clienti che scelgono di entrare in un retail store. Aumentare lo scontrino medio significa conquistare l’attenzione e la fiducia dei clienti che visitano il tuo punto vendita e creare un’efficace strategia di customer retention. Conquistare il cliente e convincerlo a varcare la soglia non è che l’inizio di un’interazione fatta di piccoli preziosi dettagli che rendono indimenticabile la customer experience.

Il mondo della promozione è ormai saturo di stimoli comunicativi e, anche nel campo del marketing sensoriale, serve puntare sull’originalità, per farsi ascoltare e ricordare in un oceano di percezioni ormai indistinguibili.

Il branding olfattivo sceglie di percorrere sentieri meno battuti e dalla straordinaria capacità persuasiva: hai mai pensato di accogliere i tuoi clienti in store avvolgendoli con una profumazione creata su misura per i tuoi obiettivi?

Le azioni da intraprendere per massimizzare questo KPI

Sapevi che in media le persone possono ricordare il 35% di quello che annusano, ma solo il 5% di ciò che vedono, il 2% di ciò che sentono e l’1% di ciò che toccano? Ad affermarlo è uno studio della Rockfeller University, che dimostra quanto il senso dell’olfatto sia preponderante nella formulazione di ricordi ed emozioni. Gli odori infatti vengono elaborati dal sistema limbico, ossia il centro nevralgico per la gestione di emozioni e ricordi.

Mentre le percezioni degli altri sensi devono essere scomposte ed elaborate, i profumi vengono processati in maniera immediata e trasformati in emozioni indelebili, legate al contesto nel quale sono state percepite. Il marketing olfattivo fa leva proprio su questa connessione tra odori e memoria olfattiva, per dare vita a esperienze immersive ed emozionali, anche nel comparto retail.

A ogni odore percepito dai clienti in store corrisponde infatti una reazione diretta a livello di attitudini verso il brand e comportamenti d’acquisto.

Il marketing olfattivo nel retail: infinita fonte di suggestioni

Gli store dei brand più raffinati sono oasi di particolari dove nulla è lasciato al caso. Già l’illustre voce di Kotler, uno dei massimi esperti di marketing e management dell’ultimo secolo, dichiarava l‘importanza strategica dell’atmosfera dei luoghi di consumo e sottolineava la sua diretta influenza sui risultati commerciali.

La creazione di una scenografia olfattiva personalizzata può diventare l’elemento focale che differenzia lo store e permette al marchio di esprimere al massimo la sua personalità.

Accogliere gli ospiti nella tua location commerciale significa avvolgere i loro sensi con un’esperienza immersiva a 360° e una fragranza customizzata per il tuo ambiente ti permette di stravolgere completamente l’esperienza in store, connettendo tutti gli altri elementi di design in un messaggio chiaro e convincente per i tuoi avventori.

Tutti i pro di una fragranza scelta con cura

Sono numerosi i vantaggi del marketing olfattivo sulle performance di vendita di un retail store. Innanzitutto una fragranza elaborata ad hoc può aumentare il tempo di permanenza dei clienti nel punto vendita, con un incremento del tempo trascorso all’interno del negozio che va dal 16 al 40%.

Un cliente che è spinto a trattenersi più a lungo nel PDV è naturalmente più predisposto all’acquisto ed è aperto agli stimoli commerciali proposti dal negozio. Le sue probabilità di acquistare aumentano esponenzialmente, così come la tendenza a compiere acquisti d’impulso o a mettere nel carrello articoli di cui non aveva effettivamente bisogno. L’aumento dello scontrino medio è una diretta conseguenza di questo trend: infatti, secondo Commerce Magazine, la profumazione di uno store può far lievitare lo scontrino medio dal 10% al 20%.

La diffusione di fragranze mirate in un punto vendita può anche aumentare l’intenzione di acquisto. Nike ha verificato che la predisposizione dei clienti a comprare i prodotti esposti aumentava dell’80% quando veniva diffusa una profumazione piacevole nel negozio, mentre l’aroma di caffè nell’aria è stata in grado di gonfiare le vendite di una stazione di servizio fino al 300%: numeri decisamente sorprendenti.

Ad aumentare sono anche la disponibilità dei clienti a comunicare con il personale o il desiderio di toccare e provare i prodotti. Il legame emozionale che una profumazione è in grado di creare tra il brand e il cliente contribuisce a una fidelizzazione davvero durevole nel tempo. Una customer experience piacevole ed entusiasmante per i sensi si traduce inevitabilmente in un ricordo indelebile e positivo del brand. Un’esperienza da replicare, alla prima occasione possibile.

Che profumo ha il tuo store?

I nasi Scent Company hanno collezionato numerose esperienze e casi studio nel mondo retail. L’identità olfattiva di diversi noti marchi del lusso è stata infatti elaborata dalle competenze specializzate dei nostri Maestri Profumieri, che vantano nel loro background numerose collaborazioni con fashion stores, mall e canali di vendita al dettaglio appartenenti ai più eterogenei comparti commerciali, dall’hi-tech al Food & Beverage.

Mentre il marketing olfattivo si “limita” a utilizzare il potere evocativo del profumo per arricchire gli ambienti commerciali di un brand, il branding olfattivo individua la fragranza migliore per valorizzarli e renderli davvero unici per i sensi del cliente. La missione di un signature scent è quella di sintetizzare la personalità dell’azienda in una piramide olfattiva esclusiva, che parli della sua visione e sveli la sua storia, respiro dopo respiro.

Gli esperti Scent conoscono le teorie più avanzate dell’arte della profumeria e possono aiutarti a individuare la fragranza più adatta in base al tuo settore, al carattere del tuo marchio, alle peculiarità culturali del tuo target o alla stagionalità della tua offerta, capaci di creare una profumazione coerente e continuativa in ogni angolo dei tuoi punti vendita. Essenziale è anche il loro supporto tecnico per la realizzazione di sistemi di diffusione professionali

Per ampliare gli orizzonti della tua comunicazione, puoi anche scegliere di creare una collezione olfattiva che incorpori la tua fragranza personalizzata: oggetti come candele profumate, diffusori, spray per ambiente o eau de parfum, possono offrire a ogni avventore veri souvenirs dell’esperienza immersiva che ha vissuto nella tua location.

 

Curioso di intraprendere il tuo viaggio nel marketing sensoriale? Contatta i nostri Scent Experts!


    Contattaci e approfondisci l'argomento!

    Note olfattive: quali sono e come riconoscerle

    Un profumo è una vera sinfonia olfattiva in cui diverse componenti si armonizzano per creare un’esperienza unica e co

    Leggi di più
    Diffusori per il marketing olfattivo: quali usare? [GUIDA]

    Nell’universo del marketing olfattivo le tecnologie di diffusione sono ponti invisibili tra il tuo brand e i clienti c

    Leggi di più
    Esperienza di acquisto: migliorarla con il marketing sensoriale

    Nell’odierno panorama del retail, l’esperienza di acquisto è un concetto dai confini ampi e flessibili, che è stat

    Leggi di più
    Scent Company arrow return top