Note olfattive: quali sono e come riconoscerle

04 APRI SCENT Note olfattive3

Un profumo è una vera sinfonia olfattiva in cui diverse componenti si armonizzano per creare un’esperienza unica e coinvolgente. Le note olfattive sono il cuore di questa alchimia, elementi fondamentali che definiscono la struttura di ogni fragranza e ne determinano l’evoluzione sulla pelle e nello spazio. Sono loro il linguaggio invisibile del profumo, la vera chiave per creare esperienze sensoriali indimenticabili e altamente customizzate.

Grazie alla volatilità delle materie prime, le fragranze diventano veri e propri viaggi nel tempo, in cui le percezioni mutano e si intrecciano regalando full-immersion multisensoriali sempre nuove e sorprendenti. Andiamo a conoscere più da vicino queste sfumature cariche di fascino e scopriamo il loro ruolo nella creazione di firme olfattive personalizzate. 

Cosa sono le note olfattive?

I maestri profumieri hanno da sempre distinto le fragranze in diversi “strati”, basandosi sulla durata della percezione olfattiva, ma il vero e proprio concetto di note olfattive è emerso per la prima volta nel XIX secolo, quando la profumeria ha iniziato a sviluppare metodi più accurati per analizzare e classificare le fragranze.

Questo approccio ha portato alla codifica della piramide olfattiva, una struttura che classifica le componenti di un profumo in tre livelli distinti: note di testa, note di cuore e note di fondo. Cosa si intende esattamente?

Quando si annusa un profumo, non tutte le sue sfumature aromatiche si percepiscono contemporaneamente: mentre alcune si sprigionano immediatamente, altre emergono con il passare dei minuti, altre ancora persistono per ore o per giorni.

Questa evoluzione è determinata dalla diversa volatilità delle materie prime utilizzate ed è proprio questa stratificazione a rendere una fragranza dinamica e mutevole, capace di trasformarsi nel tempo e coinvolgendo l’olfatto (e le aree del cervello a esso collegate) in un gioco entusiasmante.

Cosa sono le note di testa: il primo impatto

Le note di testa, conosciute anche come note di apertura, sono il biglietto da visita di una fragranza. Sono le prime che si percepiscono appena il profumo viene vaporizzato e offrono percezioni olfattive immediate. Leggere, volatili e fresche, spesso appartengono alla famiglia degli agrumi, delle erbe aromatiche o delle spezie leggere.

Il loro compito è catturare l’attenzione di chi le respira e stimolare la curiosità, ma la loro presenza è effimera: svaniscono nel giro di pochi minuti, lasciando spazio al cuore della fragranza.

Cosa sono le note di cuore: l’anima del profumo

Dopo il primo impatto iniziale, emergono le note di cuore, il vero fulcro della fragranza. Sono più persistenti delle note di testa e rappresentano la sua anima profonda. Iniziano a rivelarsi 15/20 minuti circa dopo l’applicazione, ma la loro presenza può durare fino a diverse ore. Costituiscono la parte più complessa della composizione olfattiva e sono il tratto distintivo di un profumo, quelle lo rendono riconoscibile e stimolano emozioni intense.

Qui troviamo solitamente fiori, spezie più calde e frutti dolci, capaci di donare corpo ed equilibrio alla composizione. Inoltre, svolgono un ruolo essenziale nel legare la freschezza delle note di testa con la profondità avvolgente delle note di fondo. È in questa fase che la fragranza si stabilizza e inizia a rivelare il suo carattere più autentico.

Cosa sono le note di fondo: una lunga relazione

Le note di fondo sono il fondamento su cui poggia l’intera struttura del profumo. Sono le più persistenti e profonde, quelle che restano ancorate alla pelle o ai tessuti per ore, aleggiando nell’aria anche per giorni. Ricche, avvolgenti, sensuali, appartengono alla famiglia dei legni, delle resine, dei muschi e delle note gourmand come vaniglia e ambra.

La loro funzione è quella di fissare il profumo e lasciare un’impronta duratura, trasformandolo in un segno distintivo, in una vera e propria “firma olfattiva”.

Riconoscere le note olfattive del profumo

Riconoscere le note olfattive di un profumo non è solo una questione di esperienza, ma un’arte che si affina nel tempo. Per apprezzare davvero una fragranza nella sua completezza, è necessario osservarne l’evoluzione, lasciandola trasformare e annusandola a distanza di tempo.

I professionisti del settore utilizzano mouillettes – le classiche strisce di carta assorbente – per cogliere con precisione ogni sfumatura della piramide olfattiva, ma chiunque può affinare il proprio olfatto esercitandosi a distinguere le diverse note e a identificare le famiglie olfattive predominanti.

L’importanza delle note olfattive nel branding

Le note olfattive non sono solo alla base della profumeria, ma giocano un ruolo essenziale anche nella costruzione dell’identità olfattiva di un brand. Creare una fragranza personalizzata significa scegliere con attenzione ogni componente, bilanciando le note per trasmettere un messaggio preciso ed evocare emozioni specifiche.

Nell’olfactory branding, le note di un profumo diventano strumenti di comunicazione potentissimi: una fragranza ben costruita può raccontare qualunque storia, dal lusso

all’accoglienza, dall’energia all’esclusività, lasciando nei clienti un ricordo indelebile dell’esperienza vissuta.

Scent Company: la creazione di firme olfattive su misura

In un mercato in cui la personalizzazione è tutto, affidarti a un partner esperto nella creazione di architetture olfattive può realmente fare la differenza. Scent Company è leader nella progettazione di fragranze tailor-made per brand di lusso, boutique, hotel, SPA, shopping mall, complessi residenziali, locali Food & Beverage ed eventi esclusivi.

Ogni progetto nasce da un attento studio delle note più adatte a esprimere la tua identità aziendale e si traduce in un logo olfattivo distintivo, che renda i tuoi ambienti un’esperienza immersiva, unica e indimenticabile.

Affidati ai nostri Fragrance Specialists e trasforma le più emozionanti note olfattive in un tassello essenziale della tua comunicazione. Un universo di profumo in cui i tuoi clienti ameranno indugiare e ritornare.


    Contattaci e approfondisci l'argomento!

    Note olfattive: quali sono e come riconoscerle

    Un profumo è una vera sinfonia olfattiva in cui diverse componenti si armonizzano per creare un’esperienza unica e co

    Leggi di più
    Diffusori per il marketing olfattivo: quali usare? [GUIDA]

    Nell’universo del marketing olfattivo le tecnologie di diffusione sono ponti invisibili tra il tuo brand e i clienti c

    Leggi di più
    Esperienza di acquisto: migliorarla con il marketing sensoriale

    Nell’odierno panorama del retail, l’esperienza di acquisto è un concetto dai confini ampi e flessibili, che è stat

    Leggi di più
    Scent Company arrow return top